LIFECYCLEDESIGN: RESPONSABILITA' SOCIALE E AMBIENTALE DEL DESIGN
UN NUOVO SIMBOLO. UN SIMBOLO PER TUTTE- I
Workshop a cura di Best Up con Ottagono e Dipartimento Comunicazione Design del Politecnico di Milano

PRESENTAZIONE: ORE 9.00 - 20 NOVEMBRE 2008 Aula Castiglioni edificio PK POLI BOVISA
SVOLGIMENTO: DAL 24 AL 28 NOVEMBRE 2008, Campus Bovisa, Edificio N, via Durando 10
PARTECIPANTI: Trenta studenti italiani e 10 studenti Erasmus che frequentano il primo anno di specializzazione
REFERENTI: Clara Mantica e Giuliana Zoppis per BEST UP coadiuvati da Edoardo Perri e Dario Riva di WHOMADE human design; assistente Valentina Carrara (Best Up) Andrea Manciaracina, docente Dipartimento Tutor: Stefano Mandato
Obiettivo del WORKSHOP: Obiettivo è quello di disegnare il simbolo dell'LCD (Life Cycle Design) connesso ai temi dell'equità e della responsabilità sociale.E' necessario mettere a punto - in tempi di interculturalità, interdisciplinarietà e scambi globali- un linguaggio semplice, universale e accessibile che faciliti comprensione e condivisione. Necessitàche si impone nell'ambito della grande questione della sostenibilità che deve trovare comuni denominatori affinchè metodi e risultati possano essere comunicati al maggior numero di persone in tutto il mondo dando la possibilità a progettisti, enti e imprese di formarsi e confrontarsi per migliorare la propria attività e ai fruitori di beni e servizi di coglierne le qualità.
Cosa chiediamo: Fino ad oggi Best Up ha utilizzato un simbolo grafico disegnato da un gruppo di studenti IED sotto la guida di Elisabetta Gozo e con la consulenza di Best Up. Si possono vedere alcune applicazioni del simbolo andando sul sito www.bestup.it e cliccando su Ottagono alla voce "I nostri articoli". Oggi vogliamo superare questo simbolo perchè ci preme indicare due principi fondanti che non sono rappresentati: - che l'ecoefficienza (tendere al minimo impatto ambientale attraverso materiali e tecnologie consoni) dei processi, dei prodotti e dei servizi è valida solo se radicata in una società fondata sulla giustizia sociale, il rispetto di tutti gli esseri viventi e del Pianeta - che al centro dell'operatività, occupandoci noi di abitare, c'è il progetto (design), in quanto fattore che determina in tutte le fasi del ciclo - dalla scelta della materia prima fino alla dismissione e/o riuso - l?'impatto ambientale del prodotto, processo,servizio Consegna elaborati: verrà comunicato il giorno di inizio del corso
PUBBLICAZIONE - PROMOZIONE: Un articolo dedicato su OTTAGONO e sul giornale e sito di Best Up in occasione del Salone del Mobile 2009
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
24 novembre 2008 - ore 9.30, aula ct61 edificio N Clara Mantica e Giuliana Zoppis cofondatrici di BEST UP con Beatrice Bortolozzo (pomeriggio) partner Studio 2B, esperta in comunicazione ambientale e membro del Comitato etico scientifico di BEST UP. - Introduzione al concetto di sostenibilità ambientale e sociale. BEST UP, bello equo sostenibile, il Circuito per la promozione dell'abitare sostenibile: storia, finalità, referenti. La sostenibilità ambientale e sociale. Comunicare la sostenibilità: sito e giornale Best Up .Il ciclo di vita del prodotto. Cosa significa LCA. L'importanza del Life Cycle Design. Visione del video "The Story of stuff" e analisi di simboli del ciclo di vita adottati da imprese e enti. - Sessione di brainstorming cosa è "sostenibile" con la partecipazione di Eliana Farotto, responsabile ricerca e sviluppo Comieco (ore 11.30-13) - Inizio lavoro progettuale
25 novembre 2008 - ore 9.30, aula ct45.1, edificio N BEST UP con Edoardo Perri e Dario Riva WHOMADE (dalle 9.30 alle 10.30); Giovanni Petrini (dalle 10.30 alle 11.30) responsabile per Terre di mezzo Eventi-Fa' la cosa giusta e Lilli Bacci- Best Up, art director FA LA CASA GIUSTA (dalle 14 alle 15) - Edoardo Perri e Dario Riva: human design e comunicazione; il linguaggio interculturale - Petrini: Responsabilità sociale e consumo critico. La fiera del consumo critico Fa la cosa giusta e altri eventi. - Bacci: Comunicare la sostenibilità; "Fa' la casa giusta: tante anime in mostra un evento sostenibile e flessibile; quale messaggio per quale pubblico? proiezione del P.Point "Fa' la casa giusta e sana", display e foto mostra;analisi dei blocchi informativi - Sessione di brainstorming: applicazioni del simbolo. Universalità e applicazioni differenziate. - Prosecuzione del lavoro progettuale
26 novembre 2008 - ore 9.30, aula ct58, edificio N
BEST UP con alcuni attori del Circuito per l?abitare sostenibile, rappresentanti di diverse anime della sostenibilità : Alberto Costa esperto LCA Bticino, Marco Fiorentino comunicazione Bticino; Elisabetta Tonali , bioarchitetta, fondatrice Materiavera Milano (i relatori si alterneranno fino alle 11.30) - Dalla produzione alla distribuzione; dalla tecnologia alle materie prime; dalla domotica alle tecniche di costruzione. - Sessione di brainstorming: molti modi di guardare al design responsabile; cosa hanno in comune? - Prosecuzione del lavoro progettuale
27 novembre 2008 - ore 9.30, aula ct58, edificio N Prosegue incontro con altri protagonisti dell'abitare sostenibile: Riccardo Giordano, ingegnere, Environmental Coordinator Italy Ikea, ore 9.30-10.15 Giorgio Macor, chimico, Studio Kuei e Maravee (finiture ecosostenibili per arredi). Ore 10.15-11 Prosecuzione del lavoro progettuale
28 novembre 2008 - ore 9.30, aula ct45, edificio N Prosecuzione del lavoro progettuale (fino alle 13) Condivisione lavoro svolto : Best Up e Whomade (dalle 14.30 alle 18.45) A che punto siamo? Come continuare per arrivare a risultato applicabile
|