Il Design come strumento per affrontare le divisioni
Può il design, la disciplina che per sua natura crea relazioni, proporre un’alternativa alle narrative divisioniste che stanno prendendo il sopravvento? La mostra “Design Collisions - The power of collective ideas” nasce dall’idea che la risposta a questa domanda sia sì: e che il design possa diventare strumento per affrontare, insieme e in una prospettiva di condivisione, le grandi problematiche contemporanee.
Ad ospitare l’esposizione è De Rerum Natura – Rinascimento, progetto di Cascina Cuccagna e Matteo Ragni Design Studio che si terrà dal 5 al 14 aprile 2019 nell’ambito della Milano Design Week. Ogni anno De Rerum Natura ospita al proprio interno uno spazio di approfondimento culturale pensato e sviluppato da un curatore indipendente. Per l’edizione 2019 è la volta di “Design Collisions – The power of collective ideas”: 15 progetti sviluppati da comunità per il bene della comunità. Curatrice dell’esposizione è Laura Traldi.

Tante le aziende che hanno scelto di sostenere il progetto promosso e pensato da Laura Traldi, condividendo i valori di “Design Collisions – The power of collective ideas”: Coop Lombardia, Ambasciata dei Paesi Bassi e Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano, Fondazione AEM e Kaldewei in qualità di partner culturali, Enrico Colombo, Essent’ial, Fantoni spa e PlayWood in qualità di partner tecnici.
DOWNLOAD COMUNICATO STAMPA
DOWNLOAD IMMAGINI
Best UP media partner dell'evento |
Best Up, dal 2007 a oggi, affronta le tematiche dell’abitare sostenibile: dalla concezione alla produzione, al consumo fino al recupero/riciclo o reinvenzione di beni e servizi. Sostenibilità sociale e ambientale sono i fondamenti delle nostre attività, ampiamente documentate nel sito.
Design per il Pianeta è una definizione che abbiamo adottato negli ultimi anni per indicare la nostra volontà di partecipare al mondo superando pregiudizi e divisioni, consapevoli che ogni creatura e ogni manifestazione sul Pianeta sono interconnessi e interdipendenti. La salute del Pianeta è la nostra salute e viceversa. Sovranismi e discriminazioni NON sono sostenibili né dal punto di vista sociale né da quello ambientale.
QUALCHE ESEMPIO: dal 2013 collaboriamo alla valutazione di prodotti e servizi nella Commissione Sostenibilità di ADI (Associazione per il Disegno Industriale, selezione INDEX / Compasso d ‘Oro); nel 2014 abbiamo allargato la nostra visione/azione al tema della legalità con Addio Pizzo (Portale della legalità alla mostra-evento GOODESIGN: giustizia, coesione sociale e rispetto dell’ambiente; nel 2015 a quello dell’economia circolare (GOODESIGN The Natural Circle: non generare rifiuti e attivare buone pratiche nella gestione di risorse e lavoro); nel 2016 alla questione di genere (Mostra e convegno W. Women in Italian design / Museo del Design alla Triennale di Milano: valorizzazione del ruolo delle donne nel sistema del design); nel 2017 al tema dell’intergenerazionalità e dell’ abitare collaborativo (Progetto A.MI.COH: a Milano una comunità solidale e intergenerazionale che sostiene e aggrega); nel 2018 alla cooperazione internazionale (Ambasciatrici dell’Italian Design Day in Etiopia) e alla formazione di figure-ponte tra progettisti, imprese e comunità locali (Master dello IULM con l’agenzia UNIDO dell’ONU).
La promozione del design come strumento di sviluppo sostenibile e agente di cambiamento ci sta portando oggi su percorsi sempre più orientati alla responsabilità sociale e ci apre necessariamente al tema dei diritti e della povertà.
Di seguito qualche link di approfondimento ai temi delle principali iniziative:
Design per il sociale 2018
Giornata del design italiano nel mondo 2018
BEST Up alla Triennale
W. Women in Italian Design 2016/17
Abitare collaborativo
ADI Index 2016/Design per il Pianeta
ADI Index 2015/sostenibilità e sviluppo
Etica Estetica partecipazione 2018
|
Il 29 settembre alle 17 in Cascina Cuccagna, per la Milano Green Week e in occasione di Cascine Aperte, l'incontro con Alessandra Mauri -progettista, fondatrice di Urban Farm Milano e di Darsena Pioniera e socia di BestUp. Introduce Giuliana Zoppis di Best Up.
|
Leggi tutto...
|
Giuliana Zoppis, presidente della nostra Associazione, è stata dal 5 al 7 marzo ad Addis Abeba come ambasciatrice del design italiano per la seconda edizione dell’Italian Design Day 2018, indetto dal Ministero degli esteri, il Ministero della cultura e del turismo, gli Istituti Italiani di cultura e la Triennale di Milano. Il tema è stato scelto quest’anno da Paola Antonelli, curatrice italiana del Moma di New York per l’architettura e il design: “Broken Nature – Design Takes on Human Survival”, che sarà anche il titolo della XXII Esposizione internazionale alla Triennale di Milano (dal 1 marzo al 1 settembre 2019).
|
Leggi tutto...
|

Economia circolare e cambiamento climatico: stili di vita per contrastarlo
la quinta edizione di Giacimenti Urbani a Milano
Dal 18 al 22 novembre torna alla Cascina Cuccagna di Milano Giacimenti Urbani, evento che racconta l’economia circolare, in tutte le fasi del ciclo, dalla progettazione all’upcycling, fino alla riciclo della materia.
|
Leggi tutto...
|
Il prossimo 31 ottobre presso gli spazi di Assolombarda, aziende, creativi, università e società di raccolta e gestione rifiuti discuteranno sull'argomento alla conferenza organizzata da Comieco "La scatola a domicilio: la sostenibilità degli imballaggi nell'era dell'ecommerce".
Nell'era dell'ecommerce la capacità di offrire servizi di consegna e servizi di ritiro efficienti e rapidi, sembra emergere come uno dei principali territori competitivi sul quale si giocheranno le sfide dell’ecommerce nei prossimi anni ed il packaging è coinvolto in questa rivoluzione.
Il packaging è l'elemento chiave nel servizio al cliente, ma con l’aumento degli acquisti online, aumentano anche gli imballaggi e si fa sempre più accentuata la necessità di trovare soluzioni sostenibili per la produzione e per il recupero.
Consulta il programma
Iscriviti all'evento

|
Riva Viva, showroom di arredo ecologico tra i sostenitori storici del circuito BEST Up, è stato aperto a Milano -quartiere Isola- dalla progettista e imprenditrice romana Cristina Riva. Per il Fuorisalone 2017 diventa il cuore di un percorso di eco-design proposto dalla sedicesima edizione di Green Island, durante la Milano Design Week (3-9 Aprile 2017).
Il Quartiere ISOLA è zona dalla forte impronta culturale e urbana, qui si svolge una sorta di "caccia al tesoro" in tre tappe alla ricerca delle “sculture vegetali” dell’artista Emilia Faro. Si parte dalla Stazione Garibaldi con un progetto per le vetrine di Tiger, si passa in via Pepe al famoso Algranti Lab, dove i materiali di riuso sono un ‘must’ per gli oggetti creati, fino alla tappa conclusiva nel negozio RivaViva dove è esposta un'installazione che ricrea un orto botanico naturale. Da qui il nome, BOTANIK, del progetto ideato da Claudia Zanfi.
|
Leggi tutto...
|
Dal 5 ottobre 2016 alla Triennale di Milano si svolgeranno i “Women Meetings”, incontri sulla progettualità al femminile, tutti i mercoledì alle ore 18.30 presso l’Agorà del Design Museum. Clara Mantica, Giuliana Zoppis e Best Up sono fra le protagoniste degli incontri.
Nell’ambito della mostra W.Women in Italian Design (aperta fino al 19 febbraio 2017), il Triennale Design Museum presenta Women Meetings, un ciclo di incontri a ingresso libero, a cura di Silvana Annicchiarico, dedicato ad approfondire specifici temi e figure della progettualità al femminile. Tra queste, Clara Mantica e Giuliana Zoppis: la prima partecipa il 5 ottobre al meeting che ha per tema “Il design e il sociale“ insieme a Luisa Bocchietto, Anty Pansera, Patrizia Scarzella e Raimonda Riccini. La seconda partecipa il 12 ottobre a “Il design e la sostenibilità” con Frida Doveil, Anna Meroni, Eugenia Morpurgo e Luisa Collina.
Gli incontri proseguiranno fino al 18 gennaio 2017. |
Il 20 luglio 2016 si svolge ad Amman un'altra tappa del percorso che l'Unido, agenzia per lo sviluppo industriale dell'ONU, sta portando avanti per promuovere la legittimazione e la maggior presenza delle donne nelle imprese del Mediterraneo. Questo appuntamento, a cui partecipa la co-fondatrice di Best Up e giornalista Giuliana Zoppis,
|
Leggi tutto...
|
Il 20 luglio 2016 si svolge ad Amman un'altra tappa del percorso che l'Unido, agenzia per lo sviluppo industriale dell'ONU, sta portando avanti per promuovere la legittimazione e la maggior presenza delle donne nelle imprese del Mediterraneo. Questo appuntamento, a cui partecipa la co-fondatrice di Best Up e giornalista Giuliana Zoppis,
|
Leggi tutto...
|
Alejandro Aravena, architetto cileno, è il curatore della 15 Mostra Internazionale di Architettura di Venezia “REPORTING FROM THE FRONT”, che ha aperto i battenti il 28 maggio 2016 ai Giardini e all'Arsenale.
|
Leggi tutto...
|
Venezia, 13 luglio 2016 - Oltre 40 relatori provenienti da 25 città in Asia, Africa, Europa, Sud e Nord America si riuniranno alla conferenza URBAN AGE “Shaping Cities” ospitata dalla Biennale di Venezia per discutere di uno dei problemi cruciali del XXI secolo: come dare forma alle città?
|
Leggi tutto...
|

o2italia presenta il progetto di ecodesign a sfridi zero dal titolo DESIGN YOUR SUSTAINABILITY BRICO.
Un progetto che coinvolgerà ecodesigner da tutta Italia.
L'obiettivo? contribuire alla diffusione delle cultura del progetto di ecoDESIGN nel mondo fai da te.
Il tema? realizzare kit di autocostruzione di Arredi multifunzionali per orti domestici e da balcone.
|
Leggi tutto...
|

Castelbuono (Palermo), giovedì 7 e venerdì 8 luglio 2016
“PROMUOVERE, SVILUPPARE, SPERIMENTARE L’ECONOMIA CIRCOLARE"
Le esperienze degli enti locali a confronto per un modello italiano di economia circolare
Modena, 14 giugno 2016 – A meno di un mese dall’esito della consultazione pubblica sul pacchetto europeo che contiene proposte legislative per rendere l’Unione sempre più efficiente nell'utilizzo delle risorse, anche il Coordinamento delle Agende 21 locali italiane pone al centro del proprio dibattito l’economia circolare, e lo fa in occasione della 18esima Assemblea nazionale che si terrà il 7 e 8 luglio a Castelbuono, in provincia di Palermo.
|
Leggi tutto...
|

il primo ciclo di eventi rivolto ai progettisti che vogliano utilizzare al meglio il legno nei propri progetti. Tutti gli incontri, uno al mese da giugno a dicembre, vedono l'intervento di Gianni Cantarutti, wood expert di Slow Wood, e di un professionista del settore.
|
Leggi tutto...
|
|
|