Durante la grande mostra organizzata da Comieco al Museo Diocesano milanese nella primavera 2011, "Vivere e pensare la carta e il cartone tra arte e design" ci siamo già emozionati nello scoprire quanti oggetti e opere siano nati negli ultimi anni a partire dalla preziosa e utile cellulosa. Manufatti e interpretazioni artistiche che restituiscono l’attualità creativa della carta. Una scatola, mille scatole, metri e metri di cartone alveolare o “corrugato” possono diventare le basi per costruire installazioni di forte impatto visivo ed emozionale, come insegna il grande Maestro dell’ Arte povera Michelangelo Pistoletto: labirinti infiniti e grandi “pozzi” di cartone realizzati tra il 1969 e il 2008 e raccolti nella mostra oggi in corso (fino al 17 settembre) alla Serpentine Gallery di Londra (uno spazio che il nostro Museo del Novecento da poco aperto a Milano dovrebbe imitare in quanto a politiche culturali).
Leggi tutto...
|
Milano, 12 aprile - 29 maggio 2011 - “Vivere e Pensare in Carta e Cartone tra Arte e Design”, questo il titolo della mostra in programma dal 12 Aprile al 29 Maggio nelle sale del Museo Diocesano di Milano e promossa da Comieco.
Lunedì 23 maggio ore 18.30 prevista una VISITA GUIDATA. Necessaria l'iscrizione su www.comieco.org
|
Milano, 6 aprile - 30 maggio 2011 - attraverso un singolare percorso culturale Comieco che da oltre 25 anni è garante nazionale della raccolta differenziata e dell'avvio a riciclo di carta, cartone e cartoncino, propone l'itinerario: "Milano di Carta". Un percorso di mostre, concerti, iniziative culturali ed esposizioni che vedono come protagonisti carta e cartone, prodotti tra i più versatili e diffusi nel nostro quotidiano, da sempre utilizzati per fabbricare quaderni, libri, riviste, confezionare regali e imballare prodotti, e che negli ultimi anni hanno "sconfinato" diventando materia prima per la creazione di oggetti di valore: gioielli, opere d'arte, complementi di arredo, sedute di design. Gli appuntamenti milanesi che vedono il supporto di Comieco spaziano dalle mostre, di design e di arte contemporanea, alle installazioni fino ad un singolare appuntamento musicale.
Leggi tutto...
|
DaL 2 Luglio 2009 l'anteprima della nuova finitura Valcucine che interpreta il bisogno dell'uomo di ritrovare il calore del focolare domestico nella forza e nella naturalezza della materia viva.
Leggi tutto...
|
Milano, 5 dicembre 2011- Comieco ed EXPO 2015 presentano al pubblico i progetti vincitori del concorso Expo Pack cui obiettivo era la progettazione di un contenitore in carta funzionale, utile ed eco-sostenibile, che potesse anche diventare la “mascotte” dell’EXPO 2015.
Leggi tutto...
|

Un anno per riflettere e agire a favore dell'ambiente.
Da molti anni Valcucine crea calendari ispirati a temi quali l'artigianalità, la creatività e l'ambiente.
Il calendario per l'anno 2009, realizzato in tiratura limitata per gli showroom internazionali Valcucine, affronta sei tematiche che rappresentano un accorato appello al rispetto delle leggi eterne di Madre Terra:
Leggi tutto...
|
Il nuovo volume "L'altra faccia del macero" è diponibile online sul sito di Comieco. "L'Altra Faccia del Macero" è un catalogo che raccoglie oltre 200 esperienze di uso della carta e del cartone Made in Italy. Tra i filoni sviluppati si trovano prodotti industriali, artigianali, artistici, ma anche allestimenti, composizioni di carta e le esperienze dall'estero. La pubblicazione è scaricabile gratuitamente.
|

Valcucine invita a scoprire, anche in rete, la sua dinamica realtà aziendale con un sito completamente rinnovato, sempre al passo con i tempi, per soddisfare e supportare velocemente le esigenze sia di architetti che del pubblico di privati.
Un vero e proprio viaggio per contenuti e immagini che raccontano azienda, prodotti e progetti, tra forme e materiali, che interpretano perfettamente la filosofia Valcucine.
Leggi tutto...
|
Rimini, 5 novembre 2010 ore 14:30 - 16:00 - Presentazione della 5a edizione de "L'altra faccia del macero". Per mostrare che con carta e cartone riciclati si possono realizzare i prodotti più inaspettati, sia nel settore industriale sia in quelli dell'arte e dell'artigianato. Apertura lavori e presentazione del nuovo volume: Eliana Farotto ed Irene Ivoi COMIECO
Leggi tutto...
|
Si è svolto il primo Kids Day in Valcucine, una giornata dedicata ai figli dei dipendenti: un modo diverso per vivere e condividere insieme gli spazi ed i valori aziendali. Nella mattinata, lungo il parco aziendale, si sono alternate attività che hanno coinvolto 90 bambini insieme ai propri genitori.
Leggi tutto...
|
Milano, 6 ottobre 2010 - presso il Tribunale di Milano, Palazzo di Giustizia, via Freguglia 1. SEMINARIO: Dalla raccolta differenziata agli acquisti verdi: l'esperienza milanese. Grazie ad un accordo sottoscritto tra Amsa, Comieco e il Tribunale di Milano, la raccolta differenziata della carta nella palazzo che ospita il tribunale stesso è stata ottimizzata implementando il numero di contenitori e migliorandone la logistica. Inoltre l'accordo prevedeva che Comieco ed Amsa avrebbero fornito carta riciclata per sensibilizzare i dipendenti all'uso di un prodotto riciclato. Visti gli ottimi risultati ottenuti dal Tribunale sia in termini di raccolta della carta che nell'uso di carta riciclata, si è voluto allargare il dibattito alla realtà milanese per evidenziare le esperienze migliori già in atto ed i benefici per la città ottenibili con l'implementazione degli acquisti verdi.
Leggi tutto...
|
Milano, ottobre 2010 - per il mese di ottobre Comieco propone corsi. - La Ceritificazione ambientale - corso base - 14 ottobre 2010 - Biodegradabilità e compostabilità degli imballaggi cellulosici - dal 28 ottobre posticipato al 11 novembre 2010 I corsi si terranno presso Comieco via Pompeo Litta, 5 20122 Milano dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Leggi tutto...
|
Milano, 16 marzo 2010 - AMSA, COMIECO E FERROVIE NORD LANCIANO CAMPAGNA RACCOLTA CARTA NELLE STAZIONI FERROVIARIE.
“Usami”: è questo l’invito che accoglierà i viaggiatori nelle stazioni FERROVIENORD di Milano Cadorna, Milano Domodossola e Milano Bovisa. I tre impianti sono stati dotati di funzionali bidoncini bianchi, opportunamente abbigliati, dedicati alla raccolta della carta ed equamente distribuiti nelle tre stazioni.
Leggi tutto...
|
|
|