Contributo di Sabina Santovetti alla ricerca dei parametri sostenibili nel product design
Paramentri e certificazioni
|
Da una recente analisi gli italiani confermano un'anima verde: la quasi totalità delle famiglie nel cambiare elettrodomestico punta al risparmio energetico
Leggi tutto...
|
Ilaria Marelli, architetto e designer, è stata chiamata a partecipare al progetto, a cura di Alessandro Loschiavo, Musei di carta, 20 designer per 20 musei italiani, l’esposizione che avrà luogo durante il Salone del Mobile (dal 17 al 22 aprile) presso Superstudio Più di Milano.
Leggi tutto...
|
Quando il design interviene con intelligenza, anche i rifiuti possono dare luogo a prodotti sorprendenti, che nascono dalla seconda vita di carta e cartone. Ne abbiamo visto una serie di begli esempi alla mostra Waste (in corso a Tortona, fino al 23 ottobre, Palazzo Arzano) dove una decina di artisti italiani espongono le loro opere, sotto la cura di Paola lesino e Giacomo Maria Prati: oggetti-scultura tutti da scoprire.
Leggi tutto...
|
Si sono dati appuntamento il 7 febbraio, nella sede milanese di via Lambertenghi Porro 18 la titolare di Rivaviva, Cristina Riva, i suoi collaboratori e i tecnici dell'ecoefficacia, individuati da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e dal Network Cradle to Cradle (C2CN).
Leggi tutto...
|
"Sviluppare prodotti a ridotto impatto ambientale e utilizzare le potenzialità dei materiali più singolari per arredare: ecodesign, come termine, è entrato da tempo nell’uso corrente assumendo a volte i connotati vaghi di uno slogan commerciale quando invece, associare al design il prefisso eco significa introdurre condizioni e responsabilità precise negli orientamenti progettuali di questa attività."
Leggi tutto...
|
Un mondo tutto da scoprire su designboom.com.
Come si legge sul sito che appassiona designer, giovani studenti e ricercatori del nuovo e bello (e che a noi di Best Up piace molto): oltre che una superficie su cui scrivere, la carta può essere usata in molti modi. Per costruire mobili, lampade, involucri per packaging, tutto dalla fase di progettazione alla realizzazione finale coinvolge carta e cartone.
Leggi tutto...
|
Massimiliano Fadin di Fresialluminio è nuovo responsabile per il Piemonte di GBC-Leed
I Chapter sono sezioni territoriali di GBC Italia dislocate sul territorio nazionale. Ad oggi sono stati
costituiti i Chapter Piemonte, Lombardia, Veneto-Friuli Venezia Giulia, Puglia, Emilia Romagna,
Lazio, Liguria e Sicilia
Leggi tutto...
|

E' diventata l'associazione della "green mobility" 2011 con il primo tour d'Italia con mezzi elettrici, visitando più di cinquanta piccoli comuni virtuosi, grandi città e centri di ricerca da Nord a Sud della penisola con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente.
Leggi tutto...
|
Durante la grande mostra organizzata da Comieco al Museo Diocesano milanese nella primavera 2011, "Vivere e pensare la carta e il cartone tra arte e design" ci siamo già emozionati nello scoprire quanti oggetti e opere siano nati negli ultimi anni a partire dalla preziosa e utile cellulosa. Manufatti e interpretazioni artistiche che restituiscono l’attualità creativa della carta. Una scatola, mille scatole, metri e metri di cartone alveolare o “corrugato” possono diventare le basi per costruire installazioni di forte impatto visivo ed emozionale, come insegna il grande Maestro dell’ Arte povera Michelangelo Pistoletto: labirinti infiniti e grandi “pozzi” di cartone realizzati tra il 1969 e il 2008 e raccolti nella mostra oggi in corso (fino al 17 settembre) alla Serpentine Gallery di Londra (uno spazio che il nostro Museo del Novecento da poco aperto a Milano dovrebbe imitare in quanto a politiche culturali).
Leggi tutto...
|
E’ stato respinto dalla Camera mercoledì 1 febbraio l’art. 18 in materia di e-commerce della Legge
Comunitaria 2011 e da subito INDICAM, l’associazione italiana per la lotta alla contraffazione
aderente a Confindustria che rappresenta intersettorialmente grandi industrie di marca produttrici
di beni che vanno dall'alta gamma al largo consumo, intensifica la sua battaglia partendo da una
lettera aperta ai rappresentanti del Governo.
Leggi tutto...
|
La rete di Slow Food organizza per il 10 dicembre più di 600 eventi in diversi Paesi per celebrare il Terra Madre Day. La giornata, alla sua terza edizione, si pone come obiettivo quello di valorizzare il cibo buono, pulito e giusto e lo fa attraverso festival gastronomici, cene a tema, mercati contadini, eventi culturali e conferenze. Un’iniziativa che esalta il valore delle culture locali in cui il cibo è protagonista principale: veicolo sì universale ma ogni volta diverso, declinato secondo i saperi, le tradizioni, i talenti della terra da cui proviene.
Leggi tutto...
|
|
|