Attività -
Formazione
|
25 giugno - Giuliana Zoppis interviene all'interno del corso estivo di 'eco-restructing', che avrà luogo dal 10 al 29 giugno a Magliano Sabina.
|
Leggi tutto...
|
Attività -
Formazione
|
17 marzo, Ferrara - L'Università di Ferrara vi invita a Design Sostenibile 2020. Prodotto, comunicazione e ricerca. Visioni a confronto.
Partecipa alla tavola rotonda Clara Mantica per Best Up.
|
Leggi tutto...
|
Milano, 31 gennaio - 1 febbraio 2011 - Il 2011 inizia all'insegna della sostenibilità! Si terrà presso l'ATM Bar, Bastioni di Porta Volta 15, il corso organizzato da Best Up, Federmobili e Innova.com "Verso il negozio sostenibile", con il contributo della Camera di Commercio di Milano.
Il corso offrirà stimoli, testimonianze, informazioni e modelli per quei rivenditori che vogliono intraprendere un percorso di rinnovamento e miglioramento della loro attività, scoprendo che può essere un’avventura godibile e possibile da oggi. |
LIFECYCLEDESIGN: RESPONSABILITA' SOCIALE E AMBIENTALE DEL DESIGN
UN NUOVO SIMBOLO. UN SIMBOLO PER TUTTE- I
Workshop a cura di Best Up con Ottagono e Dipartimento Comunicazione Design del Politecnico di Milano

|
Leggi tutto...
|
Il negozio come luogo di incontro tra produzione e consumo, può svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la sensibilizzazione di produttori e consumatori nei confronti della sostenibilità ambientale di prodotti e processi. Verso il negozio eco-sostenibile: gestire vendere e comunicare, a cura di Federlegno, Innova, Best Up e Ottagono, 29 maggio 2008 Verso il negozio sostenibile, a cura di Giuliana Zoppis e Clara Mantica, aprile 2008, pubblicato in Attività di Federmobili |
CONCORSO Best Up-Ottagono 2009
?LIFECYCLEDESIGN? : RESPONSABILIT? SOCIALE E AMBIENTALE DEL DESIGN.
?
Un nuovo simbolo
Best Up e Ottagono lanciano presso le scuole di design nazionali un invito-concorso a disegnare il simbolo dell?LCD (Life Cycle Design) connesso ai temi dell?equit? e della responsabilit? sociale.
? necessario mettere a punto - in tempi di interculturalit?, interdisciplinariet? e scambi globali- un linguaggio semplice, universale e accessibile che faciliti comprensione e condivisione. Necessit? che si impone nell?ambito della grande questione della sostenibilit? che deve trovare comuni denominatori affinch? metodi e risultati possano essere comunicati al maggior numero di persone in tutto il mondo dando la possibilit? a progettisti, enti e imprese di formarsi e confrontarsi per migliorare la propria attivit?.
?
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|